Wool Service lo ripete instancabilmente dal 1988: durante il sonno il corpo si rigenera, e non c’è riposo migliore di quello notturno! Già, perché il nostro corpo è regolato da un orologio interno, come ogni altro essere vivente sulla Terra, e questo orologio obbedisce all’alternanza del giorno e della notte: è l’orologio biologico.
L’OROLOGIO BIOLOGICO: DALLE TEORIE AL NOBEL
Per secoli l’esistenza dell’orologio biologico è stata poco più di un’intuizione, un’ipotesi avvallata dall’osservazione delle piante, che allungano le foglie al sole di giorno e le ritirano di notte, anche quando il sole non c’è. Ma per molti nella comunità scientifica, invece, si trattava di una fandonia, o per lo meno di un azzardo. Nel XX secolo, attraverso lo studio dei moscerini della frutta, la vecchia teoria si è fatta strada anche tra i più scettici. È infine notizia di questa settimana che i ricercatori americani Jeffrey C. Hall (University of Main), Michael Rosbash (Brandeis University of Waltham) e Michael W. Young (Rockefeller University of New York) sono stati insigniti del Premio Nobel per la Medicina 2017, proprio “per le loro scoperte dei meccanismi che controllano i ritmi circadiani”, ossia per aver risolto l’antico rebus sul funzionamento dell’orologio biologico.
COME FUNZIONA L’OROLOGIO BIOLOGICO
Le loro scoperte sono note da tempo, anche a Wool Service che studia accuratamente come favorire la vostra rigenerazione cellulare durante il riposo: alla base dei ritmi circadiani c’è il gene period, che codifica una proteina che tende ad accumularsi la notte nel nucleo cellulare, per poi essere distrutta durante le ore diurne nel citoplasma. Gli studiosi americani hanno smascherato il meccanismo che permette a questa proteina di uscire dal nucleo e di inibire la codifica del gene durante il giorno (che altrimenti continuerebbe a produrne per tutto l’arco delle 24 ore). Un riposo notturno dunque non vale una pennichella pomeridiana, perché nelle ore di luce le nostre cellule non producono la proteina del gene period.
L’orologio biologico è fondamentale per gli esseri viventi: ci permette di affrontare con le giuste energie le diverse fasi della giornata, producendo o inibendo la codifica di proteina a seconda dell’approssimarsi della notte. Le ricerche di Hall, Rosbash e Young hanno influito notevolmente anche sugli studi di chi ha cercato di fornire a donne e uomini i giusti strumenti per un riposo rigenerante. Wool Service arricchisce la vita delle persone, creando sistemi letto che migliorano la qualità del sonno: e raccomanda a tutti di dormire solo di notte!