Eh sì: tutti noi abbiamo prima o poi ringraziato il materasso per esistere, arrivando addirittura a considerare il letto una delle meraviglie del mondo, perchè, diciamocelo, a chi non piace farsi una sana, lunga e tonificante dormita?
Tuttavia, la domanda che ogni tanto ci sentiamo fare a WOOL SERVICE non ha una risposta semplice, per cui abbiamo deciso di affrontarla in questo articolo: CHI HA INVENTATO IL MATERASSO? QUAL È LA SUA STORIA?
Beh, come accennato, non è affatto semplice arrivare ad isolare esatto momento del tempo in cui una persona si affacciò trionfante dalla porta della camera da letto gridando “HO INVENTATO IL MATERASSO!”, ma per voi cercheremo di fare il possibile.
Innanzi tutto, parliamo del termine: materasso deriva dall’arabo مطرح (“matrah”), e significa “gettarsi” e/o “posarsi su”. Questa parola fu importata successivamente alle crociate, insieme ad un sistema che gli arabi avevano perfezionato e reso più comodo, ma che ha origini antichissime.
Infatti i primi “materassi” risalgono al periodo neolitico, l’ultima fase dell’età della pietra: in questo momento i giacigli vennero sollevati dal terreno per evitare lo sporco e l’umidità del terreno; il primo materasso era probabilmente una catasta di foglie secche o di paglia, coperto da una pelle di animale.
Bisognerà aspettare fino al 3600 a.C. per vedere un sostanziale balzo in avanti rispetto a questo standard che a noi può sembrare piuttosto scomodo: in questo periodo, infatti, in Persia si utilizzavano pelli di capra gonfiate con acqua per coricarsi. Avete letto bene: l’antesignano del materasso ad acqua ha più di 5600 anni.
L’utilizzo della lana o del fieno è fatto risalire all’uso che i romani facevano del materasso, a partire dal 200 a.C.
Dall’XI al XIII secolo, durante le Crociate, gli europei scoprirono la consuetudine saracena di dormire su di un cuscino poggiato direttamente sul terreno. È durante questo periodo che la parola araba che denotava questi giacigli fu adottata e divenne radice della parola italiana materasso, di quella in francese antico materas, da cui derivò poi anche quella in inglese antico materas, che apparve scritta la prima volta in un passaggio datato intorno al 1300.
Comunque, se vogliamo proprio cercare il momento in cui nasce il materasso così come lo conosciamo noi, dobbiamo avvicinarci molto di più ai nostri tempi: era il 1871 quando un inventore tedesco di nome Heinrich Westphal produsse il primo materasso a molle della storia. Da questo prototipo nasce la cultura del sonno moderna, ma Heinrich non lo scoprì mai: morì in povertà, senza aver mai goduto del frutto della sua invenzione. La sua intuizione venne messa a frutto da un imprenditore, Zalmon G. Simmons che rilevò il brevetto e lo utilizzò per creare il primo materasso a molle, e contestualmente fondare la Simmons Bedding Company, la prima azienda che si occupò di creare materassi in quantità per il grande pubblico.
La storia poi ci fornisce un elenco di variazioni e miglioramenti, dal materasso ad aria, a quello ad acqua, dall’uso del lattice fino al memory foam, preso a prestito da uno studio della NASA.
Ma tutto questo progresso arriva al punto più alto che si possa toccare: il nostro Grande Comfort, che regala un riposo senza precedenti. Quanta strada abbiamo fatto dai primi giacigli nel neolitico!