Manutenzione ordinaria e pulizia dell’apparecchio

Escluso il ciclo di sanificazione che deve essere effettuato con l’apparecchio alimentato e in presenza di acqua proveniente dalla rete idrica, prima di eseguire qualunque intervento di manutenzione, pulizia o spostamento dell’apparecchio si consiglia di staccare la spina dalla presa di alimentazione elettrica, chiudere l’acqua e chiudere il gas CO2.

Per la manutenzione ordinaria programmata si consiglia di fare riferimento alla tabella HACCP di seguito.

Si consiglia di lasciare l’erogatore sempre alimentato elettricamente, in questo modo il microprocessore potrà controllare e conteggiare il periodo di pausa sulla base del quale verranno date le istruzioni sul display di eseguire la sanificazione e la sostituzione del filtro.

Piano di manutenzione programmata (HACCP)

tavola disegno 1@4x

Guida alla soluzione dei problemi

PROBLEMA POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
Premendo un qualsiasi tasto l’erogatore non eroga acqua o eroga con un flusso molto basso. Mancanza acqua, rubinetto chiuso, tubo dell’acqua schiacciato o piegato. Controllare la presenza dell’acqua, controllare che il rubinetto principale dell’acqua sia aperto.
Controllare la pressione idrica.
Controllare che non siano intervenuti eventuali dispositivi anti allagamento posti all’esterno
dell’apparecchio tipo Water-Block®.
Contattare il Centro di assistenza autorizzato della casa costruttrice.
Ugello di erogazione intasato dal calcare. Pulire l’ugello e la capsula immergendoli in un prodotto disincrostante.
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
I tasti della tastiera Touch sono spenti. Spina staccata dalla presa elettrica. Controllare l’inserimento della spina nella presa elettrica.
Presa del cavo staccata dalla spina elettrica posteriore dell’apparecchio. Controllare l’inserimento della presa dietro l’apparecchio.
Mancanza di tensione elettrica sulla presa di alimentazione. Controllare la presenza di tensione collegando un altro apparecchio alla stessa presa elettrica.
Problema tecnico. Contattare il Centro di assistenza autorizzato della casa costruttrice.
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
Premendo il tasto di erogazione dell’acqua fredda l’acqua erogata non è fredda. Variazione del settaggio della temperatura dell’acqua Regolare nuovamente il settaggio della temperatura tramite app, vedi paragrafo 42.13.
Condensatore (griglia posteriore) sporco o intasato di polvere, scarsa ventilazione. Pulire il condensatore dalla polvere, con un pennello o un aspirapolvere, liberare i passaggi dell’aria da ostacoli adiacenti o sopra all’apparecchio.
Temperatura ambiente o temperatura acqua in ingresso troppo alta. Eliminare oggetti ingombranti che ostacolano il flusso d’aria, posizionare l’apparecchio in modo che vi sia il corretto ricircolo di aria.
Eccessivo sfruttamento dell’apparecchio. Moderare il prelievo dell’acqua fredda o fredda frizzante.
Problema tecnico all’impianto frigorifero. Contattare il Centro di assistenza autorizzato della casa costruttrice.
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
L’apparecchio eroga acqua poco frizzante con un flusso basso. Pressione del gas troppo bassa. Aumentare la pressione del gas
sul riduttore di pressione.
Bombola del gas vuota o in fase
di esaurimento.
Sostituire la bombola del gas.
Contattare il Centro di assistenza
autorizzato della casa costruttrice.
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
L’apparecchio eroga acqua poco frizzante con
un flusso alto.
Temperatura del frigorifero troppo alta. Abbassare la temperatura dell’acqua.
Pressione del gas troppo alta. Ridurre la pressione del gas sul riduttore di pressione.
Eccessivo sfruttamento dell’apparecchio. Moderare il prelievo di acqua fredda e fredda frizzante per consentire al frigorifero il recupero della temperatura.
Riduttore pressione gas CO2 difettoso. Contattare il Centro di assistenza autorizzato della casa costruttrice.
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
L’apparecchio eroga una quantità ridotta di acqua frizzante e successivamente eroga gas misto ad acqua. Temperatura del frigorifero troppo alta. Regolare il termostato del frigorifero più freddo.
Pressione del gas troppo alta. Ridurre la pressione del gas sul riduttore di pressione.
Eccessivo sfruttamento dell’apparecchio. Moderare il prelievo dell’acqua per consentire al frigorifero il recupero della temperatura.
Pompa carico carbonatore in blocco. Staccare la spina di alimentazione elettrica e riattaccarla dopo un minuto.
Filtro interno intasato. Effettuare la sostituzione del filtro.
Problema tecnico all’impianto frigorifero. Contattare il Centro di assistenza autorizzato della casa costruttrice.
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
Le bombole di gas CO2 si svuotano rapidamente con un consumo limitato di acqua frizzante. Probabile fuga di gas sull’accoppiamento bombola
riduttore di pressione o sui raccordi di uscita dal riduttore.
Usare un cercafughe spray sui raccordi fra bombola e riduttore e sui raccordi all’uscita del riduttore di pressione.
Probabile fuga di gas dai circuiti interni dell’apparecchio. Non utilizzare l’apparecchio.
Areare i locali dove è installato l’apparecchio.
Riduttore di pressione difettoso. Contattare il Centro di assistenza autorizzato della casa costruttrice.
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
Rilasciando un qualsiasi tasto di erogazione, l’acqua continua a gocciolare dall’ugello e non si
arresta (è invece da ritenersi normale se l’acqua
si arresta ma continua a gocciolare per un breve
periodo).
Problema alle elettrovalvole di erogazione. Contattare il Centro di assistenza autorizzato della casa costruttrice.
L’erogatore appena installato o dopo la sanificazione eroga acqua con un retrogusto di
sanificante.
Residui di sanificante nei circuiti idrici dell’apparecchio. Erogare per ogni tipologia d’acqua almeno un paio di litri.
L’apparecchio eroga acqua con un retrogusto sgradevole dopo un periodo di funzionamento di diversi mesi o dopo una pausa prolungata. Probabile presenza di carica batterica nell’apparecchio, filtro dell’acqua interno esausto. Effettuare la sanificazione della macchina con la contestuale sostituzione del filtro.
Contattare il Centro di assistenza autorizzato della casa costruttrice.
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
L’apparecchio perde acqua sul piano di appoggio.
L’apparecchio è in allarme perdita acqua.
Perdita all’interno dell’apparecchio. Controllare il raccordo del tubo sul punto di allacciamento idrico dell’apparecchio.
Svuotare la vaschetta raccoglicondensa.
Non utilizzare l’apparecchio, chiudere la valvola di
intercettazione dell’acqua; successivamente staccare la spina di alimentazione elettrica.
Contattare il Centro di assistenza autorizzato della casa costruttrice.

Messa a riposo momentanea dell’erogatore.

ATTENZIONE: In caso di inutilizzo dell’erogatore si consiglia di lasciare alimentato elettricamente
l’erogatore. Prima di riattivare l’erogatore eseguire la sanificazione dei suoi circuiti idrici interni e sostituire
il filtro dell’acqua, per evitare il rischio di elevata carica batterica. Se l’erogatore rimarrà alimentato elettricamente
come consigliato, il microprocessore provvederà automaticamente a stabilire quali precauzioni andranno
prese prima di riattivare l’erogatore, segnalando le azioni da intraprendere da parte dell’utilizzatore
o di chi ha in carico la manutenzione dell’erogatore.

Messa a riposo prolungata o permanente dell’erogatore

ATTENZIONE: nel caso di messa a riposo prolungata o permanente dell’erogatore:
- Chiudere l’acqua;
- Chiudere la bombola del gas CO2 ruotando la manopola del riduttore di pressione del gas CO2, in posizione OFF;
- Staccare la spina di alimentazione elettrica.
Al riavvio dell’erogatore, prima della messa in funzione, si dovrà eseguire la sanificazione e la sostituzione del filtro.
ATTENZIONE: quando l’erogatore è scollegato dall’alimentazione elettrica il calendario interno alla memoria del microprocessore non viene aggiornato, di conseguenza l’erogatore non fornirà gli avvisi di sanificazione o sostituzione del filtro.

Nel caso di messa a riposo momentanea dell’erogatore, chiudere il rubinetto principale dell’acqua lasciando l’apparecchio alimentato elettricamente. In questo modo il microprocessore potrà controllare e conteggiare il periodo di pausa sulla base del quale verranno date le istruzioni quando verrà riattivata l’erogazione,
in merito alla necessità di flussare l’acqua e di eseguire la sanificazione e la sostituzione del filtro.

    Che tipo di acqua bevi?


    Quanti siete in casa




    A cosa sei interessato?

    Autorizzo Wool Service a ricontattarmi in accordo con la Privacy Policy