Da quando l’uomo scoprì la scrittura, uno dei modi migliori per promuovere un’idea in poche parole divenne quella dell’aforisma.
Un aforisma è una breve frase che condensa un principio specifico o un pensiero filosofico, una “pillola saggezza”, insomma, che viene tramandata nella forma ideale per poter essere ricordata.
Nella storia, molti hanno cercato di definire il concetto di “sonno” o “riposo”, con alterne fortune, o rivendicando un proprio personale pensiero, o rispecchiando invece quello che era il comune pensare della loro epoca.
Siccome spesso noi ve li presentiamo anche nella nostra pagina Facebook, oggi vogliamo raccogliere i migliori in questo articolo: da Garfield il gatto a Winston Churchill, da Woody Allen a Giacomo Leopardi, ogni intellettuale della Storia si è misurato con il dormire.
Tra i molti che troverete qui di seguito, scoprite quello che si avvicina di più a voi.
Al mattino pensa. A mezzogiorno agisci. Alla sera mangia. Quando è notte dormi.
(William Blake)
Dio benedica chi ha inventato il sonno, mantello che avvolge i pensieri di tutti gli uomini, cibo che soddisfa ogni fame, peso che equilibra le bilance e accomuna il mandriano al re, lo stolto al saggio.
(Miguel de Cervantes)
Se si potesse scontare la morte dormendola a rate!
(Stanisław Jerzy Lec)
Il segreto dell’uomo, il segreto della vita è il sonno. È il sonno a rendere possibile la vita. Sono assolutamente convinto che se si impedisse all’umanità di dormire si perpetrerebbero massacri senza precedenti, la storia finirebbe.
(EM Cioran)
Dormire in due rende la notte meno opaca.
(Malcolm de Chazal)
Quando sei innamorato non riesci a dormire perché la realtà è più bella dei sogni.
(Dr Seuss)
Quando dormiamo siamo tutti uguali, morfeonauti inermi nel colorato gorgo, e non conta cosa si sogna, se no saremmo tutti in galera.
(Stefano Benni)
Non potremo mai più odiare chi abbiamo veduto dormire.
(Elias Canetti)
Nessun posto nella vita è più triste di un letto vuoto.
(Gabriel García Márquez)
Le parole che ci siamo detti nella sera. Le tengo ancora a manciate qui sul mio cuscino, nel mio cuore, sul letto. Le appendo a un filo e le annodo come tante collane nel buio. Felice di non dormire.
(Fabrizio Caramagna)
Svegliare una persona quando non è necessario non dovrebbe essere considerato un reato capitale. La prima volta, voglio dire.
(Robert Anson Heinlein)
Molte persone passano la loro vita andando a letto quando non hanno sonno ed alzandosi quando ce l’hanno.
(Cindy Adams)
L’uomo è un genio quando sogna.
(Akira Kurosawa)
È esperienza comune che un problema difficile la sera si risolva la mattina, dopo che il comitato del sonno ci ha lavorato sopra.
(John Steinbeck)
Il sonno è una sorta di innocenza e di purificazione.
(Henri-Frédéric Amiel)
Una bella risata e un lungo sonno sono le migliori cure nel libro del medico.
(Proverbio irlandese)
Il sonno è un rituffarsi nel caos.
(Christian Friedrich Hebbel)
Gli uomini in stato di veglia hanno un solo mondo che è loro comune. Nel sonno ognuno ritorna a un suo proprio mondo particolare.
(Plutarco)
Hai dei dispiaceri? Fissa lo sguardo su un bambino che dorme e non è tormentato da nessuna preoccupazione, né turbato da pensieri: imparerai qualcosa da quell’innocenza e ti sentirai completamente sollevato.
(François-René de Chateaubriand)
Le persone che dicono di dormire come un bambino di solito non ne hanno uno.
(Leo J. Burke)
La ragazza continuava a dormire, immobile, con quella rilassatezza acciambellata raggiunta solo da poche donne e da tutti i gatti.
(Raymond Chandler)
Il mondo si divide in buoni e cattivi. I buoni dormono meglio ma i cattivi da svegli si divertono di più.
(Woody Allen)
A casa nostra abbiamo tutti il proprio letto, solo papà deve dormire dalla mamma.
(Louis Verbeeck)
Se fossimo stati creati per schizzare fuori dal letto appena svegli, dormiremmo tutti nel tostapane.
(Garfield)
Amici, non piangete, è soltanto sonno arretrato.
(Epitaffio sulla tomba di Walter Chiari)
Dormire è distrarsi dal mondo.
(Jorge Luis Borges)
Il sonno è una divinità capricciosa e proprio quando lo si invoca, si fa aspettare.
(Alexandre Dumas padre)
Troppo a pezzi per dormire, troppo stanco per stare sveglio.
(Ewan McGregor)
Dimmi con chi dormi e ti dirò chi sogni.
(Stanisław Jerzy Lec)
Cosa c’entra la notte con il sonno?
(John Milton)
Nessuna persona civile va a letto lo stesso giorno in cui si è alzata.
(Richard Harding Davis)
Chiunque vada a letto prima di mezzanotte è un mascalzone.
(Samuel Johnson)
I veri sognatori non dormono mai.
(Edgar Allan Poe)
Ai nevrotici piacerebbe dormire tutto il tempo, ed essere svegliati solo quando ci sono buone notizie.
(Mignon McLaughlin)
Onorate e rispettate il sonno! Questa è la prima cosa! Ed evitate tutti quelli che dormono male e stanno svegli la notte! Perfino il ladro ha rispetto per il sonno: sempre sguscia via silenzioso nella notte.
(Friedrich Nietzsche)
Sono stato arrestato perché camminavo nel sonno di qualcun altro.
(Steven Wright)
Ridi e il mondo riderà con te. Russa e dormirai da solo.
(Anthony Burgess)
Un uomo che dorme tiene intorno a sé, in cerchio, il filo delle ore, gli ordini degli anni e dei mondi.
(Marcel Proust)
Il desiderio di dormire dev’essere ogni volta incluso tra i motivi della formazione del sogno e ogni sogno riuscito è un appagamento di questo desiderio.
(Sigmund Freud)
Tra gli atti di sparizione, nulla supera ciò che succede alle otto ore che presumibilmente ci rimangono dopo le otto ore di sonno e le otto di lavoro.
(Doug Larson)
La brezza all’alba ha segreti da dirti. Non tornare a dormire.
(Rumi)