A dispetto della provocazione del nostro titolo, smettere di russare non è affatto un’operazione facile, perché il russamento può avere diverse cause, tutte da verificare con l’aiuto di un medico.
Ci sono però delle pratiche che possono aiutare, sopratutto nel caso di persone che improvvisamente cominciano a russare senza averlo mai fatto prima.
In questo caso vi possiamo aiutare ad identificare qualche causa probabile, e qualche rimedio possibile al vostro problema, ma ricordatevi sempre che è fondamentale consultare un medico in casi come questi, senza lasciarsi trasportare dall’entusiasmo di una auto-diagnosi.
Dunque, eccoci alla domanda fatale: perché si russa? Come mai si comincia a russare da un momento all’altro?
• Il sovrappeso può essere una causa di questo problema. Forse non lo sapete, ma anche la lingua ingrassa come il resto del corpo, con l’aggravante che una lingua più voluminosa toglie spazio al respiro, producendo un russare che magari rima non avevate mai sperimentato. Il nostro consiglio, in questo caso, è di controllare l’alimentazione e praticare esercizio, per riportarvi al peso forma.
• Il consumo di alcol rilassa i muscoli della gola che si distendono e perdono conicità, favorendo il russamento. Cercate di moderare il consumo di alcolici prima di andare a letto e vedrete che le cose miglioreranno.
• Fumare: il vizio del fumo, oltre a compromettere la capacità polmonare, è una delle cause più frequenti del russamento. Vi consigliamo di limitare il consumo di sigarette, se non addirittura di smettere di fumare.
• Assumi una corretta posizione: abbiamo già spiegato IN UN ALTRO ARTICOLO come sia importante assumere una posizione corretta per dormire. Ma anche assumendo una posizione consona, come è per esempio quella supina, il problema del russare potrebbe non cessare. In questo caso, potreste valutare l’acquisto di speciali cuscini che permettano al setto nasale e tracheale di assumere una posizione corretta, oppure, se avete un normale cuscino “a saponetta”, forse vi sorprenderà sapere che il miglior modo di utilizzarlo non è quello di appoggiarci la testa. Il cuscino normale, quello che la maggior parte di noi ha in casa, per intenderci, andrebbe posizionato sotto le spalle, per garantire l’apertura della trachea e dei canali di respirazione, senza sollevare solamente la testa. La posizione migliore varia da persona a persona, ma di solito è sufficiente far scivolare il cuscino fin sotto le spalle. Provate, e poi ci saprete dire.
• Cantare di più: sì, avete letto bene. Cantare una ventina di minuti al giorno favorisce il restringimento dei. muscoli della gola ed un loro maggiore controllo. Una delle cause frequenti del russamento è proprio il rilassamento dei tessuti molli all’interno della gola. Esercitandoti nel canto si ha la possibilità di rafforzarli, prevenendo una delle cause più frequenti del russamento.
• Dormi su un ottimo letto: ma ormai voi che ci seguite lo sapete bene: il sistema letto è un supporto fondamentale per poter aiutare il corpo a stare meglio durante il riposo, che ha ripercussioni anche sul giorno. Scegliete con cura il luogo in cui passerete molta parte del vostro giorno, il letto, e sopratutto rivolgetevi a produttori di qualità. Wool Service ha un’esperienza trentennale nel campo del riposo e della salute del riposo, facendovi dormire notti tranquille ogni giorno. Scoprirete che non c’è un letto per ognuno, ma ognuno deve avere il suo letto, possibilmente un sistema letto Wool Service.