Quante volte svegliandoci al mattino sappiamo di aver sognato qualcosa di bellissimo (o stranissimo!) ma non riusciamo a ricordarne il contenuto?
Per alcuni di noi i sogni rivelerebbero qualcosa di nascosto, per altri sarebbero presagi o ricordi che riaffiorano, altri ancora, molto più banalmente, vorrebbero giocare due tre numeri fortunati al lotto.
Ebbene, oggi vi consegneremo quattro consigli per cercare di ricordare il contenuto dei vostri sogni.
1: PREPARATI A DORMIRE
Il sogno è una conseguenza di quella fase del sonno che conosciamo come REM (rapido eyes movement), di cui parleremo ancora, in cui il corpo è a riposo, ma la mente rimane attiva, producendo quelli che noi chiamiamo “sogni”. Ma la fase REM non è scontata. perché il corpo ossa rilassarsi al punto di produrla alcune condizioni devono essere soddisfatte:
- dormi il giusto: le persone hanno bisogno dalle 7 alle 9 ore di riposo. dormire meno di sei ore compromette la capacità del corpo di risposarsi
- valorizza il fattore ambientale: tutto ciò di esterno che può compromettere il tuo sonno è da evitare: rumori, spiragli di luce, distrazioni che possono impedirti di sviluppare il sonno profondo.
- Tieni sempre un foglio e una penna a portata di mano. la cosa migliore è tenerli sempre nello stesso posto, in modo da non doversi ricordare ogni volta dove trovarli.
- Questione sveglia: se proprio non puoi farne a meno, tienila vicino al letto, in modo da non doverti alzare per spegnerla, e non usare una radiosveglia, perché i suoni e i dialoghi radiofonici potrebbero essere una fonte di distrazione al momento del risveglio. Invece, un’alternativa è abituarti a svegliati senza aiuto della sveglia, o chiedere a qualcuno di svegliarti dolcemente e senza parlare al mattino (ma già questo per molti di noi è un sogno esso stesso!). Inoltre, metti un biglietto sulla sveglia, bello grande, con su scritto: “CHE COSA HO SOGNATO?”
- Vai a dormire in maniera naturale, senza aver fatto uso di alcolici o di cibi pesanti.
- Una volta nel letto, lascia stare cellulare, computer, email, messaggi. concentrati solo sul riposo e rilassati, per trovare il sonno in maniera naturale.
- Costruisci il tuo sogno, sforzandoti di aprirgli una strada. Una volta rilassato pensa a qualcosa di ben circostanziato (molti pensano ad un problema), senza cercare soluzioni, solamente concentrandoti su di esso. Focalizzarsi offre un appiglio al sogno, una tessera di partenza.
2: RISVEGLIO
Risvegliarsi in modo adeguato aiuta a mantenere il ricordo del sogno, senza farlo svanire. Dunque, appena svegli, non muoviamoci: rimaniamo nella stessa posizione senza fare nulla, sforzandoci di impegnare tutte le nostre energie nell’operazione del ricordo del sogno.
- appena svegli, concentriamoci sulla prima cosa che vediamo, cerchiamo di dare un appiglio nella realtà al sogno appena concluso: una lampadina, una maniglia, un’imperfezione del muro.
- Scrivi quanto più possibile del sogno: comincia dai dialoghi, che generalmente sono la prima cosa che svanisce, e continua con l’ambientazione, gli episodi, le azioni intercorse. Mentre scrivi ti verranno in mente ancora più particolari. buttali tutti giù si carta.
- Anche se non ricordi nulla del sogno, scrivi comunque le tue impressioni al risveglio, perché potrebbero essere collegate: quando ci capita di svegliarci più euforici o ansiosi del solito è perché probabilmente abbiamo sognato qualcosa che ha prodotto queste condizioni al risveglio, e quindi focalizzarci mentre fissiamo queste cose in un foglio potrebbe aiutare a ricordare meglio.
- Un ciclo di sonno si sviluppa in 90 minuti circa, il che vuol dire che durante la notte si possono fare più sogni, ma al nostro risveglio noi ricordiamo sempre solo l’ultimo che abbiamo fatto. Capita però di svegliarci durante la notte a termine di un ciclo. Sforzatevi di non tornare a dormire senza aver preso nota del sogno, anche se al vostro risveglio non è mattina. potrebbe essere che vi perdiate dei sogni (naturalmente, questo passaggio è consigliato solamente a chi dorme a sufficienza, e non ha difficoltà a riaddormentarsi).
3: DURANTE IL GIORNO
Il ricordo del sogno può affiorare durante la giornata anche molto dopo il risveglio: sotto forma di deja vu durante un dialogo con un amico, o incrociando lo sguardo ddi qualcosa che si collega al vostro sogno:
- portate sempre con voi il vostro taccuino
- se siete di quelli che non possono rinunciare alla pennichella pomeridiana, sforzatevi di farla realizzando le stesse condizioni di quando andate a letto la sera.
4: DAL SOGNO ALLA REALTÁ
Questi consigli aiutano, ma un grande aiuto viene anche dal supporto in cui si sviluppa il riposo: dormire sopra una lastra di marmo non facilita certo il sogno (semmai è un incubo), ma un sistema letto pensato per ottimizzare il riposo in funzione del benessere è certamente un buon passo per dormire sonni piacevoli. Provate un letto Wool Service e non tornerete indietro. Perché non è solo un sogno: è un sogno ad occhi aperti!