La mancanza di sonno, si sa, può provocare effetti negativi sia alla mente che al resto del corpo: il riposo è importantissimo per il benessere e la vita quotidiana, ma anche per la prevenzione di alcune malattie e disturbi.
Abbiamo spesso raccontato i benefici di un sonno riposante, raggiunto anche grazie ai sistemi letto WOOL SERVICE, ma oggi vogliamo riflettere sui possibili disturbi che intervengono quando il sonno viene a mancare, o quando non è un momento di riposo e rigenerazione, come dovrebbe essere.
Quali sono gli effetti più negativi della mancanza di sonno?
1) Dormire poco appesantisce il lavoro del cervello
I cervelli che sono privati del sonno sono costretti ad operare uno sforzo maggiore per raggiungere anche idei minimi risultati.
Gli studi dimostrano che il cervello di chi dorme poco deve utilizzare più energia nella corteccia prefrontale, cercando di superare gli effetti della privazione di sonno.
2) Riduzione della memoria a breve termine
Dormire poco ha degli effetti devastantii nella memoria di lavoro.
Senza memoria a breve termine una persona non può tenere poche cifre di un numero di telefono in mente, figuriamoci eseguire eventuali operazioni complesse.
3) Perdita di attenzione
Una persona ben riposata può distinguere una voce da molte, vedere piccoli oggetti, operare analisi dettagliate in un mare di informazioni visive, uditive, tattili.
Dormire poco, però, fa sì che molte di queste facoltà che diamo per scontate si esauriscano velocemente. Senza abbastanza sonno, non possiamo prestare attenzione ai nostri sensi, così come vorremmo.
4) Decadimento delle cellule cerebrali
Gli studi hanno evidenziato come dormire poco danneggi le cellule cerebrali.
Una ricerca recente ha determinato che il 25% delle cellule cerebrali muoiono a causa di una prolungata mancanza di sonno.
5) Indebolimento del sistema immunitario
Mentre dormiamo, il sistema immunitario produce citochine di protezione e anticorpi che combattono le infezioni, agendo contro le sostanze estranee, come batteri e virus.
Senza la giusta quantità di sonno il sistema immunitario non ha la possibilità di costruire le proprie barriere, ma non solo: la mancanza di riposo aumenta anche i tempi di recupero della malattia. La mancanza di sonno prolungata aumenta il rischio di sviluppare malattie croniche come il diabete e malattie cardiovascolari.
6) Malfunzionamento dell’apparato digerente
Alcuni studi hanno trovato un legame tra la mancanza di sonno e l’aumento di peso. Insieme al mangiare troppo e non fare movimento, la privazione di sonno è uno dei fattori di rischio per l’obesità.
La privazione del sonno aumenta la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress. La mancanza di sonno abbassa i livelli di un ormone chiamato leptina, che serve a comunicare al cervello che si è mangiato abbastanza. Inoltre, aumenta i livelli della grelina, l’ormone che stimola l’appetito.
Gli effetti della mancanza di sonno inducono il corpo a rilasciare più alti livelli di insulina dopo aver mangiato, promuovendo il deposito di grasso e aumentando il rischio di sviluppare diabete di tipo 2.
Di conseguenza, visto che è molto più probabile aumentare di peso se si dorme cronicamente poco, si è anche a maggior rischio di problemi con il sistema cardiovascolare.
Avete capito dunque l’importanza di un sonno a regola d’arte, che garantisca un riposo adeguato ed un benessere fisico e psicologico alle vostre giornate?
Sappiamo che i fattori esterni, stress, lavoro, impegni, responsabilità, ma anche l’utilizzo dei dispositivi della modernità e l’assolvimento delle funzioni nei tempi (velocissimi) imposti dalla vita al giorno d’oggi, sono fonti di problema per molti di noi. Ma durante la notte, almeno, abbiamo un amico: il SISTEMA LETTO WOOL SERVICE.