In questi nostri appuntamenti con l’approfondimento abbiamo trattato via via temi di varia natura, ma questa settimana, con questo caldo primaverile che ci porta quasi in odore di mare, vogliamo proporvi un articolo più divertente.
Ci sono curiosità legate al mondo del sonno che forse non avete mai sentito, stranezze e verità scientifiche che solitamente non vengono approfondite, e oggi ve ne proponiamo 15.
LE 15 CURIOSITÀ SUL SONNO CHE (FORSE) NON SAPEVATE
- Il record per il periodo di tempo più lungo senza dormire è di 11 giorni. Questo record è stato fissato da uno studente californiano di nome Randy Gardner nel 1964. Rimanere 264,4 ore consecutive senza dormire, sicuramente non è raccomandabile.
- Uno studio pubblicato di recente ha dimostrato che gli esseri umani hanno meno sonno e dormono meno profondamente quando c’è la luna piena, anche se dormono in una stanza senza finestre.
- I ricercatori britannici hanno sviluppato un paio di occhiali che possono essenzialmente resettare l’orologio biologico di una persona proiettando un anello di luce che simula la sorgere del sole negli occhi. Gli occhiali sono stati sperimentati con i soldati e possono consentire a qualcuno di rimanere sveglio per 36 ore, senza provare deficit funzionali.
- Ogni animale necessita di una differente quantità di sonno: chi ha un gatto lo sa bene, vedendolo dormire anche per 18 ore consecutive. Più raro è sapere che alla giraffa bastano circa due ore di sonno al giorno
- Gli esseri umani passano 1/3 della loro vita dormendo. Questo differisce ovviamente a seconda dell’età della persona, ma in media si tratta di circa un terzo, che è un bel po’ quando ci si pensa a proposito.
- Entro i primi 5 minuti del risveglio, il 50 % del vostro sogno sarà stato dimenticato. Dopo altri 5 minuti, il 90%. Sigmund Freud riteneva che questo succedeva perché i sogni rappresentano i nostri pensieri repressi e così il nostro cervello vuole sbarazzarsi di loro velocemente. Tuttavia, è molto più probabile che il nostro cervello semplicemente venga utilizzati molto di più non appena svegli e così ci dimentichiamo gran parte di ciò che abbiamo sognato.
- Gli esperti del sonno hanno scoperto un legame diretto tra la posizione del sonno preferita e la personalità.
- I neonati trascorrono il 65% del loro sonno in REM.
- Se vi ci vogliono meno di 5 minuti per addormentarvi la notte, siete stati privati del sonno. In media, ci vogliono tra i 10 ei 15 minuti per addormentarsi. Se vi addormentate più velocemente significa che siete molto stanchi.
- La maggior parte dei genitori perde tra le 400 e le 750 ore di sonno nel primo anno di vita di ogni bambino.
- Solo un medico o un professionista medico può dire se qualcuno è in realtà sveglio o addormentato perché siamo in grado di farci brevi sonnellini con gli occhi aperti e senza perdere il nostro equilibrio.
- I rumori, soprattutto quelli nelle prime e ultime ore di sonno possono disturbare la funzione del sistema immunitario, anche se non ci fanno svegliare.
- I delfini possono rimanere attivi e vigili per oltre 15 giorni dormendo però con la metà del cervello. L’altra metà serve ovviamente a salvarsi dai predatori e a ricordare al corpo di risalire in superfice per l’aria.
- Il 12% delle persone sognano interamente in bianco e nero. Prima che la televisione a colori fosse introdotta, solo il 15 % delle persone sognavano a colori, mentre le persone anziane sogno in bianco e nero più spesso rispetto alle persone più giovani
- Dormire bene è una cosa che può riuscire un po’ a tutti. Per dormire meglio, invece, i consigli migliori li potete chiedere ai consulenti del riposo di Woolservice. Ma questa è una cosa che sapevate già, vero?